22 Ottobre 2024

EDUcational Platform. Per una formazione interattiva, coinvolgente, collaborativa

EDUcational Platform-Per-una-formazione-interattiva

Negli ultimi anni, il settore della formazione e dell’apprendimento ha vissuto un profondo cambiamento, guidato dalla necessità di superare i modelli tradizionali e adottare approcci innovativi. In questo scenario si inserisce il progetto EDUcational Platform (EDUP), sviluppato da Learning Experience Architects, che propone una piattaforma digitale integrata e collaborativa. L’obiettivo è trasformare il mondo dell’e-learning, con un focus specifico sulle esigenze delle nuove generazioni di nativi digitali.

 

EDUP è progettata per essere molto più di una semplice piattaforma di e-learning; mira a diventare un punto di incontro globale per professionisti, esperti e appassionati da vari campi, che cercano di ampliare le proprie competenze, esplorare nuovi orizzonti e costruire reti professionali significative. EDUP intende promuovere un approccio olistico all’apprendimento, dove l’interazione umana e l’esperienza diretta giocano un ruolo centrale nel processo educativo. Riconoscendo la rapidità con cui si evolve il mondo del lavoro e l’importanza dell’apprendimento continuo per mantenere la competitività professionale, il progetto si propone di offrire un ambiente flessibile e adattivo, capace di rispondere ai bisogni di una popolazione eterogenea di utenti. Che si tratti di professionisti in cerca di aggiornamento nelle proprie aree di specializzazione, di studenti che desiderano ampliare il proprio orizzonte accademico, o di individui in cerca di una nuova direzione professionale, la piattaforma ambisce a fornire le risorse e gli strumenti necessari per raggiungere questi obiettivi.

È stato possibile sviluppare il progetto EDUP grazie al finanziamento “Avviso Nuove Imprese Femminili – Intervento realizzato con il concorso di risorse del Patto per lo Sviluppo della Regione Calabria – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014/2020 – Area Tematica FSC 2014-2020, 3.a Sviluppo economico e produttivo, Tema prioritario 3.a.2 Sviluppo e competitività delle imprese della Regione Calabria”, la società ha potuto sviluppare una soluzione formativa avanzata, integrando tecnologie interattive che superano i limiti dell’e-learning tradizionale. EDUP non è solo una piattaforma di apprendimento, ma un ecosistema in continua evoluzione che promuove la condivisione di idee, esperienze e competenze.

 

Edup per formazione sincrona e asincrona

Oltre al catalogo dei corsi asincroni Edup consente di organizzare aule virtuali all’interno dei corsi, che sono una fedele replica di quanto avviene in una classe “dal vivo”. Gli utenti potranno accedere, seguire la lezione, interagire con il docente sia in audio/video che in chat, svolgere compiti e dialogare tra loro per un lavoro condiviso e collaborativo. Le presenze e la partecipazione possono essere tracciate.

 

Gamification per coinvolgere e formare

Edup dispone di un sistema di gamification per favorire l’engagement e l’interazione nell’utilizzo da parte degli utenti sulla piattaforma progettuale. È un plugin per la gamification, con il quale l’amministratore della piattaforma può decidere di assegnare dei punti agli utenti per qualsiasi azione svolta in piattaforma:

  • accedere ad un’attività;
  • scrivere sul forum;
  • accedere ad un corso;
  • accedere ad un’aula virtuale.

L’utente dalla propria dashboard può accedere alla classifica.

Questo plugin permette agli utenti iscritti in piattaforma di affrontare una “gara”. Ogni attività svolta, infatti, permette agli studenti di guadagnare dei punti e aumentare di livello. È possibile anche attivare una classifica per rendere la gamification più coinvolgente.

 

Funzioni innovative per una formazione personalizzata

Edup presenta anche funzioni specifiche e innovative. Ad esempio, As Book Creator.

L’utente, accedendo alla sezione e-earning può accedere alla sezione As Book Creator e registrare i propri contenuti trasformandoli in corsi in formato SCORM.

Questo strumento permette ai docenti di creare in autonomia un corso e-learning in formato SCORM registrando la lezione, sincronizzando le slide e creando.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest